La realizzazione di un impianto HBC non può prescindere da un accurato studio preliminare che coinvolga sia la struttura che il terreno di fondazione.
Gli studi preventivi sono finalizzati sia alla verifica delle cause dei dissesti che alla determinazione dei parametri necessari al dimensionamento dell’impianto.
In generale, devono essere prodotti i seguenti elaborati:
-
planimetria generale del fabbricato
-
rilievo dello stato fessurativo
-
rilievo della struttura portante e delle fondazioni del fabbricato
-
analisi dei carichi sulla struttura e determinazione dei valori e della distribuzione delle pressioni sul terreno
-
rilievo dell’andamento delle fognature e degli impianti eventualmente interrati (e relative profondità)
-
stratigrafia di dettaglio del volume significativo del terreno di fondazione
-
limiti di Atterberg compreso quello di ritiro
-
analisi granulometriche compresa sedimentazione
-
valore di blu
Sulla base dei suddetti studi preliminari HBC è in grado di progettare e dimensionare l’impianto ottimale e fornire la relativa offerta economica.
I suddetti elaborati possono essere prodotti da tecnici di fiducia della Committenza ma possono anche essere commissionati direttamente ad HBC.
L’ufficio tecnico HBC è disponibile a fornire tutto il supporto necessario ai tecnici della Committenza durante gli studi preliminari.
APPROCCIO DI STUDIO PREVENTIVO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE
DI UN IMPIANTO CON SISTEMA HBC
-
rilievo puntuale completo dello stato fessurativo
-
rilievo della struttura portante
-
rilievo delle fondazioni (tipologia, dimensioni, profondità, consistenza)
-
rilievo accurato delle condizioni al contorno (marciapiedi, cortili pavimentati alternati a zone a verde, alberi, dislivelli, pendenze, interrati parziali, pozzi, fossi ecc.)
-
inquadramento geologico e geotecnico
-
informazioni generali e guida alle indagini geotecniche
-
stratigrafia di dettaglio
-
presenza di falda (reale ed effimera)
-
granulometria
-
contenuto in argilla
-
permebilità
-
limiti di Atterberg
-
ritiro lineare
-
profilo umidità naturale con la profondità
-
analisi storica cioè raccolta di tutte le informazioni disponibili
-
interventi sulla struttura (ampliamenti, sopraelevazioni, modifiche, consolidamenti)
-
interventi di manutenzione generale (nuove pavimentazioni, alberi tagliati, scannafossi, drenaggi, pozzi)
-
perdite e riparazione impianti (acquedotto, pluviali, fogne)
-
vaglio e correlazione di tutte le informazioni disponibili per:
-
riconoscere i cinematismi
-
individuare le cause del dissesto
-
prevederne la probabile evoluzione
-
eventuale monitoraggio dello stato fessurativo